Il Castello di Rozafa, che svetta imponente sulla collina sopra Shkodra, è una delle fortezze più affascinanti e ricche di storia dell’Albania. La sua costruzione risale all’antichità, ma la maggior parte delle strutture visibili oggi sono di origine romana e medievale. La sua posizione strategica permetteva di controllare le rotte commerciali e difendere la città da eventuali attacchi nemici, offrendo una vista spettacolare sulla valle circostante, sul lago di Shkodra e sulle montagne vicine.
Una delle leggende più celebri legate al castello è quella di Rozafa. Si racconta che, durante la costruzione delle mura, i muratori non riuscivano a completarle, perché crollavano ogni notte. Un misterioso consiglio suggerì loro: “Se volete che le mura non crollino, sacrificare dovrete una giovane donna”. Così, Rozafa, moglie di uno dei muratori, si offrì volontariamente per essere murata viva dentro le mura del castello. La sua storia di sacrificio per il bene della comunità è diventata una leggenda che ancora oggi affascina chi visita il castello.
Il Castello di Rozafa non è solo un’importante testimonianza storica, ma anche una meta affascinante per i turisti. Passeggiando tra le sue antiche mura, i visitatori possono ammirare le torri e le fortificazioni, immergendosi nell’atmosfera di un luogo che ha visto passare secoli di storia. Dalla cima del castello, la vista panoramica è mozzafiato: si estende sulla città di Shkodra, sul lago e sulle montagne circostanti.
Oggi, il castello ospita anche un museo che racconta la storia della sua costruzione e delle diverse civiltà che lo hanno occupato. Ogni anno, il Castello di Rozafa attira turisti da tutto il mondo, che vengono non solo per ammirare la sua bellezza, ma anche per scoprire le radici storiche e culturali di questa parte dell’Albania. Un luogo dove storia, leggende e natura si intrecciano, rendendo il Castello di Rozafa una tappa imperdibile per chi desidera esplorare il patrimonio della regione.