Castello di Skanderbeg
Il Castello di Skanderbeg si trova a Capo di Rodoni, un promontorio situato lungo la costa albanese, nel Mar Adriatico. Questo castello storico fu costruito da Skanderbeg (Gjergj Kastrioti) intorno al 1463 per difendere la zona dagli attacchi ottomani. La sua posizione strategica sulla punta del promontorio permetteva di controllare l’accesso al mare e rappresentava un avamposto fondamentale per le difese albanesi. La costruzione del castello iniziò dopo il primo assedio di Kruja nel 1450, e si ritiene che fosse completata intorno al 1452.
Il castello aveva una lunga mura difensive che si estendevano per circa 400 metri e includevano torri e bastioni. Le mura, tuttavia, sono state danneggiate dal passare del tempo e dall’erosione marina, e oggi i visitatori possono ammirare le rovine di una torre circolare che rimane visibile, insieme alle mura ancora in piedi sul lato destro del castello.
Accanto al castello si trovano i resti della Chiesa di San Pietro, un antico luogo di culto che è considerato sacro dalla gente del posto. La chiesa e il castello sono immersi in un paesaggio naturale straordinario, che include colline argillose e una vista panoramica sul mare Adriatico. Questo scenario affascinante attrae numerosi turisti ogni anno, che vengono a visitare uno dei luoghi più storici e panoramici dell’Albania.
Oggi, il Castello di Skanderbeg rappresenta non solo un’importante testimonianza storica della lotta albanese contro l’occupazione ottomana, ma anche un simbolo della resistenza e della determinazione del popolo albanese. Visitarlo significa immergersi nella storia medievale e godere di un paesaggio incantevole che affascina tutti i visitatori.
Per gli amanti della storia, della cultura e della natura, Capo di Rodoni rappresenta una destinazione ideale che merita di essere scoperta.