Elbasan
Elbasan, situata nella parte centrale dell’Albania, è una delle città più importanti e storiche del paese, con una lunga tradizione che risale all’antichità. Oggi è il capoluogo della prefettura di Elbasan e la quarta città per numero di abitanti in Albania. La sua storia affonda le radici nell’antica città di Skampini, fondata nel I secolo a.C. dalle tribù illiriche. Grazie alla sua posizione strategica sulla Via Egnatia, che collegava Durazzo a Costantinopoli, Elbasan divenne un importante centro commerciale e culturale nel corso dei secoli.
Nel 1466, il sultano ottomano Maometto II ordinò la costruzione della fortezza di Elbasan, che segnò l’inizio della trasformazione della città. Il nome “Elbasan” deriva dal turco “il-basan”, che significa “fortezza”. Nel corso dei secoli, la città subì diverse dominazioni, inclusa quella serba durante la Prima Guerra Balcanica, ma nel 1913 divenne definitivamente parte dell’Albania indipendente.
Elbasan ha anche un’importante rilevanza storica a livello culturale. Nel 1909, la città ospitò un congresso che approvò l’adozione dell’alfabeto latino per la lingua albanese, un passo fondamentale per la modernizzazione e l’unificazione culturale del paese. Durante il periodo comunista, la città si sviluppò ulteriormente, con la costruzione di impianti industriali, tra cui un impianto metallurgico.
Il centro di Elbasan conserva ancora tracce delle sue origini storiche, in particolare nel quartiere della Kalà, che ospita la fortezza ottomana e le sue mura, risalenti al XV secolo. La città è circondata da un paesaggio naturale incantevole, con montagne e fiumi che la rendono una meta ideale per chi vuole scoprire la storia e la cultura albanese.
Oggi, Elbasan è una città vivace, che fonde tradizione e modernità. Le sue bellezze naturali, i monumenti storici e l’importante patrimonio culturale la rendono una destinazione da visitare per chi desidera esplorare l’Albania.