Storia della città – Tepelen
La città di Tepelena si trova nel cuore del sud dell’Albania alle rive del fiume Vjosa. La città è stato un punto strategico sin dagli Illiri poiché si trovava nel crocevia tra le strade che passavano lungo il fiume Drino e Vjosa. Il nome Tepelene significa “La collina di Helena” perché, secondo la leggenda, il paese aveva stretto un patto con i paesi vicini di Dragot e Dames sotto la regina Helena.Tepelena è la città natale di Ali Pasha Tepelena, una figura complessa che eleva il nome di Tepelena, noto per la spinta autonomista che diede all’Albania e alla Grecia, ma anche per esser stato un despota crudele e sanguinario. Ali Pasha Tepelena agì per contrastare il potere ottomano in Albania, stringendo alleanze prima con i Francesi ed in seguito con gli Inglesi, arrivando alla conquista della città più florida dell’Albania meridionale nel 1788: Giannina. Conquistò l’Albania, l’Epiro e parte della Tessaglia, creando un regno semi-indipendente da quello turco. Ali Pasha Tepelena fu soprannominato “il Leone Di Giannina” – Un monumento di bronzo lo ritrae in una piazza della città vestito con la fustanella, le scarpe in punta una pallina, le calze lunghe fin sotto il ginocchio, con la barba lunga e un capello in testa.
A Tepelena oltre alle bellezze naturali troviamo anche il Castello di Ali Pashe Tepelena. Il castello fu ricostruito da Ali Pashe Tepelena verso la fine del XVIII secolo. Fu ai primi del XIX secolo che il Pashà di Giannina iniziò la ricostruzione del vecchio castello che risaliva al periodo precedente all’arrivo degli Ottomani. Il castello è stato anche visitato nel 1809 da Lord Byron che nel suo “Child Harold” descriveva il carattere selvaggio e l’ospitalità di Ali Pasha e del popolo albanese. In una delle lettere scritte alla madre nel suo “Child Harold” Egli, descrive alla madre i costumi tipici albanesi e i loro balli particolari e aggressivi. Egli portò al suo paese d’origine un costume tipico albanese e con il quale si è fatto fotografare.