Dimal
Dimal è stata una delle città più fortificate dell’Illiria e ha svolto un ruolo fondamentale nelle battaglie illiriche-romane. Il simbolo della città era un ragazzo, Dimal, campione dei giochi che venivano organizzati all’epoca.
Nel 219 A.C. Demeter Fari, il re degli Ardiani, che precedentemente fu al comando dell’esercito della regina Teuta, ha posto una guarnigione a questa citta. Lui temeva che la città potesse cadere in mani nemiche.
L’antico insediamento della fortezza di Krotina si trova a Ovest del monte Shpiragu nel comune di Cukalati, nel distretto di Berat. La fortezza ha preso il nome dall’omonimo quartiere del villaggio di Allamres, situato nella parte sud-occidentale della collina. Secondo la storia, quella era una delle città più fortificate dell’Illiria meridionale e giocò un ruolo importante nelle guerre illirico-romane.
L’insediamento di Krotina sorge sopra una bellissima collina, che inizia dalla parte occidentale di Shpirag e continua alla sinistra della strada Berat-Fier.
Da est a sud il castello è delimitato dai villaggi di Bistrovica e Allamres, mentre sul lato nord-ovest il territorio scende in una serie di terrazze che raggiungono la valle del torrente Cukalat. La posizione geografica, così come la posizione dominante della collina del castello, hanno permesso una forte protezione naturale di questo insediamento illirico.
La fortezza di Krotina, la citta di Dimal, fu scoperta nel 1963 da gli archeologi Mano e Dautaj. La scoperta più importante di questi due archeologi è quella di quattro sigilli frammentari contenenti il nome della città illirica di Dimal.
Dalla prima spedizione archeologica è venuta alla luce una stoà lunga 30 metri. E simile a quello di Apollonia, che testimonia i collegamenti tra le due città.
Gli abitanti del villaggio di Krotina, di generazione in generazione, sono basati su un proverbio che recita: “Dimal è stato creata da Dio, quindi non può essere presa dall’uomo”.