Foro bizantino e terme Romane
Dietro al Teatro Aleksandër Moisiu si trova il Foro Bizantino, situato nel nucleo più antico di Durrës. Questo foro, di forma circolare, era il cuore pulsante della vita pubblica e commerciale della città durante il periodo bizantino. Circondato da un porticato, il foro ospitava il mercato all’aperto e altre attività sociali. Al centro si trovano un podio e un pozzo, e il pavimento è realizzato con piastrelle di marmo. Le rovine del porticato, con le colonne e i capitelli, circondano la piazza e testimoniano l’importanza di questo sito. Gli archeologi datano il foro all’inizio del VI secolo, evidenziando l’importanza storica della città durante l’epoca bizantina.
Durante i lavori di costruzione del Teatro Moisiu, nel XX secolo, sono emerse le strutture delle Terme Romane, risalenti al I secolo d.C. Le terme romane erano un complesso di bagni pubblici molto sofisticato, con un sistema di riscaldamento avanzato per l’epoca. Gli archeologi hanno deciso di preservare le strutture, costruendo una solida struttura a pilastri che ha permesso il restauro delle terme. Dopo anni di lavoro, nel 2015 le terme sono state aperte al pubblico. Le stanze delle terme comprendono l’apodyterium (spogliatoio), il tepidarium (bagno tiepido), il frigidarium (sala fredda) e le piscine. Il pavimento di marmo, con piastrelle disposte a scacchiera, è uno degli elementi meglio conservati.il Foro Bizantino e le Terme Romane
Si ritiene che fossero alimentati da un acquedotto monumentale, costruito su ordine dell’Imperatore Adriano (76-138 d.C.), che garantiva l’approvvigionamento d’acqua per le strutture. Oggi,il Foro Bizantino e le Terme Romane sono tra i luoghi più visitati di Durrës, offrendo un’affascinante testimonianza della grandezza dell’antica città e delle innovazioni ingegneristiche dell’epoca romana e bizantina.