Fortezza di Gjon Boçari
Fortezza di Gjon Boçari situata in cima a una collina imponente, la fortezza di Gjon Boçari sorveglia la distesa della pianura di Dukat, Tragjas e l’insediamento di Radhimë. Il castello di Valona è un monumento facente parte del patrimonio culturale. Questa struttura architettonica è stat classificata come monumento nel gennaio 1963, le sue origini possono essere fatte risalire intorno al XV secolo.
La fortezza dominava le zone costiere e le vie che conducevano ai passi di Llogara e San Giorgio. Il castello è costituito da un quadrilatero rettangolare che misura 30 per 18 metri. È caratterizzato da due torri di forma poligonale, situate negli angoli settentrionale e orientale. L’ingresso al castello si trova al centro di uno dei lati corti del quadrilatero. Le cortine ei muri delle torri hanno uno spessore di 1,80 m, e la loro altezza si innalza fino a 4 m e comprende il percorso di guardia. Le torri si fondono perfettamente con le mura fortificate, rendendole un’estensione della struttura complessiva senza barriere interne.
Nella parte inferiore delle mura sono presenti torrette destinate alle armi, sormontate da lastre di pietra piatte disposte orizzontalmente. Nel 1904 Carl Patsch, un archeologo austriaco, fornì un resoconto dettagliato del castello e della sua vasta gamma di strutture situate a nord del sito. Secondo le sue osservazioni, è probabile che i soldati di stanza al castello risiedessero in abitazioni di fortuna come tende o semplici abitazioni in legno. Per raggiungere il castello di Gjon Boçari si percorre una strada sterrata che porta al villaggio di Tragjas, da li si prosegue sino alla collina dove sorge il castello. Un percorso pedonale permette l’accesso al castello.