Himara (oppure Himarë) è una piccola città situata nel sud dell’Albania. La popolazione ammonta a circa 28.000 persone compresi i villaggi limitrofi. L’area di Himara possiede un grande potenziale turistico. Con la sua passeggiata su lungomare e il centro storico tradizionale ottimamente conservato costruito in collina. Himara è costituita dalla città vecchia, Kastro, situata in prossimità del vecchio castello e l’area costiera di Spille, che oggi rappresenta il centro economico e turistico della zona. Himara comprende alcune delle spiagge più grandi dell’intera zona. Ricordiamo quella di Spilea, nell’insenatura omonima; una delle più belle dell’intera costa. In altri punti la costa è bassa e si apre su una grande spiaggia con un porticciolo per l’ancoraggio dei pescherecci. Nella punta sud-est della spiaggia di Spilea sgorga una potente sorgente di acqua dolce.
Fu centro della civiltà illirica–epirota, facendo parte del Regno di Pirro, la zona costiera fu colonizzata dagli antichi greci e dai romani poi, invasa dai goti e avari, dai saraceni. In epoca medievale, fu anche colonia del regno di Sicilia nel tardo-medioevo. In epoca moderna fu invasa per oltre quattro secoli dai turco-ottomani di fede musulmana. Fu nel periodo periodo, che va dal XV al XVIII secolo, che anche da Himara e dalla sua zona limitrofa partì un grande numero di esuli albanesi professanti il cattolicesimo di rito greco-bizantino, verso l’Italia (specialmente il sud).