Il castello di Kanina si trova a 6 km dalla città di Valona, su una collina a 380 m sul livello del mare. Il muro perimetrale è lungo 1 km e copre una superficie di 3,5 ettari. Si ritiene che sia stato eretto a partire dal IV secolo d.C. In tutto il sistema fortificato si distinguono diverse fasi costruttive che si estendono nel periodo antico e nel periodo medievale e comprendente l’epoca bizantina, veneziana e turca.
l castello è un monumento archeologico dal 1948 e fa parte del patrimonio culturale albanese. Un altro aspetto interessante, sul castello di Kanina è che qui, l’eroe nazionale dell’Albania Gjiergj Kastriot (Skenderbeu), sposò sua moglie Donika il 23 aprile 1451.
All’interno delle mura del castello oggi ci sono sette torri, che sono costruite in periodi differenti, e lo si può notare, anche, dal loro diverso stile di costruzione. Queste torri sono servite come magazzino, torre di osservazione e alloggi.
Il castello di Kanina fu ricostruito da Giustiniano nel VI secolo, che costruì o ricostruì 94 fortificazioni in Epiro. È menzionato da Procopio di Cesarea nella sua lista chiamata Kionin. Nei secoli XII-XIII si trasformò in un centro militare di prim’ordine, al servizio del Regno d’Albania. Fu anche restaurato dal sultano Solimano nel 1530 e più recentemente dai feudatari albanesi di Valona nei secoli XVII-XIX.