Durazzo è una delle città più antiche e affascinanti dell’Albania, famosa per la sua ricca storia e i monumenti che raccontano secoli di cambiamenti. Partendo dal lungomare, si entra nel cuore del borgo antico, dove una volta sorgeva una delle fortificazioni più importanti della città. Il Castello di Durazzo, costruito nel V secolo d.C. dall’imperatore bizantino Anastasio I, aveva lo scopo di difendere la città dalle incursioni barbariche, che minacciavano costantemente l’Impero Romano d’Oriente.
Le Fortificazioni di Durazzo
Oggi, del Castello restano solo alcune tracce, ma esse sono sufficienti per comprendere l’importanza strategica di questa roccaforte. Le mura, alte fino a 12 metri in alcuni tratti, e le torri di guardia, disposte ogni 60 metri lungo il perimetro, sono ancora visibili. Questi resti testimoniano come Durazzo fosse uno dei centri più fortificati della costa adriatica. Successivamente, le difese furono ulteriormente rafforzate dai Veneziani e, in seguito, dagli Ottomani, che lasciarono il loro segno sulla città.
La Torre Veneziana
Un’altra importante testimonianza del passato è la Torre Veneziana, conosciuta anche come Rotunda. Costruita nel XV secolo, la torre ha un diametro di 16 metri e un’altezza di circa 9 metri. Grazie alla sua posizione elevata, salendo la scalinata interna, si può raggiungere la cima e godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul mare Adriatico. Inoltre, la sua architettura, imponente e ben conservata, è un simbolo della presenza veneta a Durazzo.
Un Viaggio nel Tempo
In conclusione, visitare il Castello e la Torre Veneziana è un’opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano scoprire la storia di Durazzo. Questi monumenti non solo offrono una panoramica straordinaria sulla città e sui suoi dintorni, ma permettono anche di immergersi nella cultura e nel passato della città. Quindi, se vi trovate a Durazzo, non dimenticate di esplorare questo affascinante angolo di storia, che ancora oggi affascina tutti i suoi visitatori.