Il Ponte di Gorica
Il ponte di Gorica è uno dei monumenti culturali e architettonici che personifica la città di Berat. Il ponte di Gorica è uno degli esempi più significativi di architettura medievale in Albania.
Si ritiene che lei risalga all’epoca romana o bizantina. La trasformazione di questo ponte risale al 1780 nel periodo di Ahmet Kurt Pascià .Si transforma da ponte in legno a ponte interamente in pietra. Il ponte fu nuovamente ricostruito, assumendo l’aspetto che conserva oggi nel 1922 .
Il ponte di Gorica ha servito come punto di collegamento tra le sponde del fiume.Oltre a questo, ha avuto una notevole importanza per le comunicazioni e il commercio durante i secoli.
È lunga 129,3 m, larga 5,3 m, si eleva 10 m sopra il fiume e ha 7 arcate con spazi da 9 a 16,7 m. ll ponte è caratterizzato da una serie di arcate che gli permettono di attraversare il fiume.Le arcate sono proporzionate e conferiscono al ponte l’eleganza, che si adatta al paesaggio circostante.
Fino al momento della ricostruzione, nell primo pilastro era una cavità, una nicchia con sbarre di ferro.Secondo la leggenda, sarebbe dovuta restare chiusa una ragazza.Questo si faceva per placare gli spiriti, che si opposero alla costruzione del ponte.
Durante il restauro dell ponte hanno trovato una scultura, che rappresentava una testa di donna su un pilone.
La scoperta archeologica conferisce a questa leggenda note ancora più mistiche.
Al confine tra leggenda e realtà, oggi il ponte di Gorica è una delle attrazioni turistiche principali di Berat. Lei serve a collegare i caratteristici quartieri del centro storico .
Il ponte di Gorica, offre un panorama suggestivo sulla città vecchia, il castello, e sul fiume Osum. È un punto di riferimento per i visitatori che esplorano la parte tradizionale della città.
La ponte è una delle cose più speciali che la città di Berat offre.