Monastero di Ardenica
Uno dei monumenti storici e di culto più visitati del distretto di Lushnja, ma anche di tutto il paese, è il monastero di Ardenica. Questo importante monumento di culto si erge sulle colline che portano lo stesso nome, ad un’altezza di circa 200 metri sul livello del mare.
Nella strada di Fier-Valona, nei pressi del villaggio di Kolonjë, si incontra il monastero di Ardenica. Come un vecchio monaco, maestoso, lo si scorge adagiato sulla cima della bella collina in un contesto naturale di quiete. Cipressi, pini e alberi rigogliosi abbracciano la costruzione rilasciando gocce di rugiada sulle sue pareti segnate dal tempo. La costruzione lo rende una sorta di potente attrazione che induce a visitarla.
Ad est del monastero si trova il villaggio di Kolonjë. A sud c’è il villaggio di Ardenica, mentre a ovest si trova il villaggio di Libofshë. Non esistono testimonianze attendibili che permettano di datare con precisione la costruzione del monastero né di identificare chi lo costruì. Si presuppone che i costruttori lo edificarono nel XII secolo, nel luogo dove una volta sorgeva la cappella dedicata a San Triadhe, risalente a un secolo prima. Nei pressi della costruzione, nella parte occidentale, gli archeologi hanno rinvenuto rovine di un’antica strada romana che collegava alla Via Egnatia.
In questo monastero, l’abate Nektar Terpo, originario di Voskopoja, nel 1731 affrescò una preghiera. La preghiera venne affrescata in ben quattro lingue: latino, greco e albanese. Quest’ultima forse potrebbe essere la prima forma di albanese scritto.
Il monastero oggi non è solo un monumento di culto e un luogo di pace dove i monaci possono trovare l’ispirazione per meditare. Il viandante può pregare nella Chiesa di Santa Maria, visitare la cappella di San Triadhe, il mulino per l’olio e le stalle per gli animali.
La sua ubicazione lungo la strada che collega Fier a Valona lo rende facilmente visitabile. Ogni anno, oltre 10.000 visitatori transitano in questo luogo. Il governo albanese e il distretto di Lushnje hanno curato e mantenuto il tratto di strada che porta al monastero, trasformando questa destinazione in una meta turistica.
Il visitatore che sale sulla collina del monastero può godere di un paesaggio naturale e meraviglioso che comprende i terreni di Myzeqe, la laguna di Karavasta e il mare Adriatico. Il paesaggio meraviglioso da quell’altezza mostra anche i pini secolari della città di Divjakë. Ai piedi del monastero non ci sono soltanto splendidi paesaggi naturali, ma anche un centro abitato fin dall’antichità dove oggi sono osservabili le rovine delle mura dell’antica città. Più di qualsiasi altra considerazione, oggi il monastero di Ardenica è un luogo rilassante dove i turisti possono trascorrervi qualche ora. Nella sua periferia ci sono ristoranti rinomati che preparano piatti tipici della cucina locale.