La spiaggia di Pulebardha si trova a quasi 12 km da Saranda, lungo la strada che porta al sito archeologico di Butrinto e vicinissima a Ksamil. Prende il nome dal simbolo del gabbiano, che un tempo era maggiormente presente in questi territori. La spiaggia è una piccola baia, un’oasi meravigliosa, incontaminata con una vista pittoresca ai piedi di una collina. Circondata da un paesaggio roccioso e verde. La costa è formata da ciottoli bianchi, con acqua azzurra e cristallina.
la spiaggia di Pulebardha può essere raggiunta da qualsiasi tipo di veicolo, è servita anche da una linea di autobus che passano ogni ora. La Spiaggia del Gabbiano è il luogo ideale per godersi la calma del mare in completo relax. Sugli scogli un piccolo ed accogliete ristorante ci acoglie servendo frutti di mare, pesce fresco e piatti tipici della zona. In lontananza si può godere della vista del Castello di Lëkuresi.
Spiaggia di Pulebardha Saranda è una destinazione che vale la pena visitare in qualsiasi stagione, ma se vuoi vivere l’esperienza al massimo, i mesi estivi sono l’ideale. Da giugno a settembre, le temperature sono perfette per trascorrere intere giornate al mare, con il sole che brilla e l’acqua cristallina che ti invita a un tuffo rinfrescante.
Anche se la primavera e l’autunno offrono temperature più miti e una minore affluenza turistica, permettendoti di godere di maggiore tranquillità. In inverno, invece, il clima può diventare più fresco e piovoso, il che rende meno invitante l’idea di una giornata in spiaggia, ma è comunque un’ottima stagione per esplorare la zona senza la folla estiva.
Maps
FAQ's
Qual è il periodo migliore per visitare Saranda?
Saranda può essere visitata in qualsiasi periodo dell'anno, anche se i mesi migliori vano da maggio a settembre mesi durante i quali grazie alle temperature più calde. L'estate è anche il periodo in cui si svolgono numerosi festival e eventi culturali che attraggono un folto numero di turisti che costituiscono il picco di visitatori fra luglio e agosto. Per chi volesse trascorrere in questa località un soggiorno veramente rilassante consigliamo i mesi di maggio, giugno, settembre.
Cosa vedere a Saranda?
Butrint: un antico sito archeologico greco-romano, patrimonio dell'UNESCO. Sinagoga di Saranda: una delle più antiche sinagoghe d'Europa risalente al V secolo. Castello di Lëkurësi: castello del XVI secolo offre una vista panoramica sulla città. Spiaggia di Ksamil: fra le spiagge più belle dell'Albania, famosa per le sue acque turchesi. Blue Eye: sorgente di acqua fresca immersa in un paesaggio naturale incontaminato e magico. Esplora i dintorni di Saranda, ricchi di spiagge incontaminate e villaggi caratteristici. Castello di Lëkuresi.