Storia della città – Durres
Fondazione e periodo greco (VII secolo a.C.)
Durazzo fu fondata dai coloni greci nel VII secolo a.C. come Epidamnos. Situata in una posizione strategica lungo la costa adriatica, la città divenne rapidamente un importante porto commerciale e un punto di collegamento tra il mondo greco e le regioni interne della penisola balcanica.
Rinascita romana e nome Dyrrachium (IV secolo a.C.)
Nel IV secolo a.C., la città cambiò nome in Dyrrachium. Con l’arrivo dei Romani, che conquistarono la città nel 229 a.C., Durazzo divenne un centro di rilievo nell’Impero Romano. Fu un punto cruciale sulla Via Egnatia, la strada che collegava l’Italia alla Grecia, favorendo il commercio e gli scambi culturali tra le due regioni. La città prosperò durante l’era romana, diventando uno dei principali porti dell’Adriatico.
Periodo bizantino
Dopo la divisione dell’Impero Romano, Dyrrachium entrò a far parte dell’Impero Bizantino. Durante questo periodo, la città mantenne la sua importanza come punto strategico nel Mediterraneo. Fu anche un importante centro difensivo contro le invasioni barbariche, come quelle dei Visigoti e degli Ostrogoti. Nel corso dei secoli, Durazzo continuò a essere un importante centro commerciale e culturale nell’area balcanica.
Dominazione ottomana (XV secolo – inizio XX secolo)
Nel 1479, Durazzo passò sotto il controllo dell’Impero Ottomano e rimase sotto il dominio turco per oltre quattro secoli. Durante questo periodo, la città conobbe un periodo di crescita e sviluppo, grazie alla sua posizione strategica e al commercio marittimo. La dominazione ottomana influenzò profondamente la cultura e l’architettura della città, molte delle cui strutture e tradizioni si riflettono ancora oggi.
Indipendenza e sviluppo moderno
Nel 1912, Durazzo giocò un ruolo cruciale durante la dichiarazione di indipendenza dell’Albania, quando fu una delle prime città a essere liberate dalle forze albanesi. Nel corso del XX secolo, Durazzo continuò a svilupparsi, specialmente dopo la caduta del regime comunista nel 1991. Da quel momento, la città ha visto un forte sviluppo urbano e un aumento significativo del turismo, diventando uno dei principali centri economici e turistici del paese.
Oggi
Oggi Durazzo è una delle città più moderne e dinamiche dell’Albania. Sebbene abbia subito grandi trasformazioni, conserva ancora tracce del suo ricco passato, visibili in numerosi siti archeologici come il Teatro Romano, le mura della città e il Museo Archeologico. La città è un importante punto di riferimento per la storia, la cultura e il turismo in Albania, mescolando il fascino del passato con la vivacità del presente.